×
menuclose
MONTE SAN MARTINO - Chiesa Santa Maria delle Grazie
Tipologia
Cultura
Sentieri associati:
Località
Anticamente si passava dalla Porta detta de’ Contadini, oggi non più esistente, per arrivare a questa chiesa, dovendo di fatto uscire dal paese..
L’altare dedicato a Santa Maria Maddalena domina la parete di fondo.

A sinistra della porta d’ingresso si trova una scala che conduce al Campanile e ad alcuni locali adibiti a deposito. La parete sinistra della chiesa è occupata da tre profonde cappelle interamente affrescate: la prima è dedicata alla Visitazione, quella di mezzo alla Madonna delle Grazie e l’ultima al Santissimo Crocifisso. Un intervento di restauro, concluso di recente, ha permesso di riportare alla luce un ciclo di affreschi votivi nella cappella mediana, risalenti al 1536. Ai lati dell’altare dedicato alla Madonna delle Grazie si dispongono una serie di figure di Santi. Immagini che erano state coperte da un intervento decorativo successivo, eseguito tra la fine del sec. XVI e il primo decennio del sec. XVII. Accuratamente staccati e restaurati, a cura della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle Marche, questi affreschi sono attualmente conservati in chiesa. Al medesimo periodo (tra il 1590 e il 1610) appartengono anche gli affreschi eseguiti nella prima e nell’ultima cappella. Momentaneamente le pale d’altare di queste due cappelle sono conservate in Pinacoteca: in una è rappresentata la Visitazione con l’incontro tra la Vergine ed Elisabetta, nell’altra l’immagine del Volto Santo di Lucca, veneratissimo crocifisso che si ritiene non eseguito da mano umana.

Nessun dato inserito
Caricamento mappa...