La Regione Marche sarà presente a Italian Bike Festival!13-14-15 settembre 2024 presso il Misano world circuit, Viale Daijiro Kato, 10 di Misano Adriatico (RN)Venite a trovarci presso lo stand L 10
“La rete dei ComuniCiclabili cresce ancora, grazie al consolidato rapporto di collaborazione e fiducia tra FIAB e amministrazioni sul territorio. Le migliori innovazioni nel nostro Paese arrivano dalle comunità locali che, attraverso la scelta dei propri rappresentanti, esprimono sempre di più il desiderio di cambiare in meglio lo spazio delle proprie città – dichiara Alessandro Tursi, Presidente FIAB
Dieci chilometri ad anello intorno all'Abbadia di Fiastra per attraversare una delle tappe della via Lauretana, il più antico cammino mariano del mondo. Questo percorso è uno dei due itinerari marchigiani inseriti nel progetto “Cammini aperti”, una strategia di promozione delle Regioni con il Ministero del Turismo, che ha individuato 42 escursioni tra fede, storia e natura. La via Lauretana nel Maceratese si snoda in un percorso punteggiato dalle abbazie di San Claudio, Santa Maria a Piè di Chienti, San Firmano, Rambona, San Nicola di Tolentino e l'Abbadia di Fiastra.
Cammini Aperti 2024Venti Regioni e l’Italia che si risveglia tra i colori e i profumi della primavera: Cammini Aperti è un progetto di valorizzazione dei cammini italiani all’insegna della lentezza, dell’accessibilità e della sostenibilità.Un evento pensato per essere aperto a tutti, camminatori e non: escursioni gratuite alla scoperta di alcuni dei più suggestivi itinerari del Belpaese, insieme alle guide e agli enti gestori che se ne prendono cura.Scopri le due escursioni previste nella nostra Regione:Cammino dei Cappuccini dal Convento di Renacavata di CamerinoLa via Lauretana intorno all'Abbadia di FiastraIl progetto Viaggio Italiano
Cammini Aperti si sviluppa all’interno del progetto Viaggio Italiano e la campagna “Scopri l’Italia che non sapevi”, che nascono nel 2020 e proseguono negli anni successivi con un accordo di programma tra il Ministero del Turismo e la Commissione Politiche per il Turismo – coordinata dalla Regione Abruzzo - della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con ENIT.Emilia-Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo sono le Regioni capofila, ognuna per la valorizzazione di una tematica specifica: borghi, turismo lento, turismo attivo, natura e parchi.
Lanciamo la sfida ai più esperti con l’itinerario per Mountain Bike “Cascate, Romita e Castello”. Il tracciato ad anello è breve ma molto intenso: si snoda per 34 km su fondo stradale misto, per lo più composto da strada bianca e sterrato e completato da alcuni tratti asfaltati, e raggiunge un dislivello di 1043 metri. E’ un viaggio che tocca piccole frazioni di Camerino in provincia di Macerata, alla scoperta di antiche chiese e bellezze naturali incorniciate dalla rigogliosa vegetazione, tipica di questa zona montana incontaminata.
Partiamo per un viaggio nella provincia di Ascoli Piceno, passando dalla costa ai boschi dell’entroterra di Cupra Marittima fino al belvedere di Ripatransone. L’itinerario della Ginestra, parte del comprensorio cicloturistico degli Anelli Piceni, richiede una moderata capacità tecnica ed è perfetto per mountain bike, si snoda per poco più di 25 km su asfalto e strada sterrata presentando un dislivello di 814 metri.
Comincia da Senigallia l’itinerario cicloturistico “Querciabella”, un percorso ad anello di media difficoltà con dislivello di 855 metri che dalla costa s’inoltra nella natura rigogliosa dell’entroterra senigalliese per poi ritornare verso il mare.I 67 km totali del tracciato presentano un fondo quasi completamente asfaltato che in alcuni punti risulta dissestato, per cui è consigliata la bici da gravel per viaggiare nel massimo del comfort.Preparate la bici, si parte!
Escursione al Monte Conero lungo un percorso ad anello da Fonte d’Olio a Pian Grande, passando per il Passo del Lupo, l’Abbazia di San Pietro, le Grotte Romane e i meravigliosi panorami che si godono dalle falesie con un occhio rivolto a catturare il volo rapidissimo del Falco Pellegrino. I boschi e la macchia mediterranea coi loro colori e profumi ci accompagneranno per tutta l’escursione.
Punti di interesse: Macchia Mediterranea, Storia, Falco Pellegrino, Bosco, Panorami, Falesia.
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 25 gennaio.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Prezzo adulti: 22 €
Prezzo bambini: 17 €
- Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
- Dettagli utili
Grado di difficoltà di tipo Escursionistica
Dislivello: 620 m
Tempo di percorrenza effettivo: 3:30 h
Lunghezza: 13 km
- Requisiti richiesti
Non essere alla prima esperienza in montagna, Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate,