L'eremo di Grottafucile è un edificio religioso situato sul Monte Revellone, in provincia di Ancona, nel parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, non lontano dalla frazione di Fabriano Castelletta, a circa 360 metri sul livello del mare.
Storia
La storia di questo eremo inizia con la sua costruzione nel 1227 per mano di san Silvestro Guzzolini ritiratosi in questa grotta a causa di dissapori, di ordine teologico, con il vescovo della Diocesi di Osimo, Sinibaldo.
Il monastero e la chiesa
Nella Vita Sanctissimi Silvestri confessoris et mirifici heremite, oggi conservata tra le carte del monastero di Montefano, naturalmente si ha una versione spirituale della scelta del luogo dell'eremo di Grottafucile. Il santo eremita arrivato a Grottafucile avrebbe esclamato:
«Qui - disse Silvestro - sarà il mio riposo, qui abiterò, perché tante volte il Signore mi ha rivelato in visione che dovevo scegliere questo luogo»
Nel corso degli anni l'eremo si ampliò e cominciò a prendere la forma di un piccolo monastero, i monaci adattarono le grotte a rifugi meno battuti dalle intemperie e dal clima rigido della zona che si trova in pieno Appennino umbro-marchigiano. Le grotte furono trasformate in celle (ancora oggi si possono vedere i lavori di traforo per adattarle a giacigli) e la piccola area davanti alla grotta divenne un cortile con un pozzo centrale.