×
menuclose
Chiesa di San Martino del Piano-Fossombrone
Tipologia
Cultura
Località
Strada Provinciale Flaminia, 61034 Fossombrone PU

La chiesa si erge lungo la vecchia consolare Flaminia, accanto all'area archeologia di Forum Sempronii.

Ha struttura muraria in mattoni, intonacata sia internamente che esternamente, tranne per la facciata principale che lascia a vista il paramento in laterizi. Il prospetto ha profilo a capanna frontonato con timpano cieco; compreso tra pilastri angolari a tutta altezza, è caratterizzato nella sua essenzialità dalla presenza di quattro vani di diversa forma e dimensione corrispondenti: al portale d'ingresso, con mostra in pietra architravata; alla sovrastante finestra rettangolare con cornice a piattabanda in mattoni; ai due finestrotti quadrati che affiancano il portale, con cornice in pietra bianca e inferriata. Sul retro, al corpo della chiesa sono annessi la casa parrocchiale e i locali dedicati al servizio pastorale. Una bussola lignea ad ante specchiate fa da filtro tra interno ed esterno.

L'interno è ad aula unica, ha pianta rettangolare ed è coperta con una volta a sesto ribassato, dipinta con storie della Passione. L'aula è scompartita da lesene marmorizzate a tutta altezza che proseguono idealmente nel motivo a fascia della volta; tra le lesene si aprono finestre vetrate a destra, finestre cieche a sinistra e, complessivamente, due arcate ridotte a tutto sesto. L'arcata di sinistra reca affisso entro nicchia un crocifisso ligneo; quella di destra un espositorio per immagini sacre in legno dipinto. Una cornice modanata percorre in alto tutta la navata, parete di fondo esclusa. Il presbiterio, largo quanto l'aula, è dominato dalla mensa d'altare in muratura intonacata, rialzata di alcuni gradini rispetto alla quota pavimentale. Due porte, sul lato sinistro e sul fondo, conducono rispettivamente alla casa parrocchiale e alla sacrestia. Sulla parete di fondo è appesa la tela, con mostra lapidea timpanata, raffigurante San Martino e San Giovanni Evangelista; essa è inserita al centro di un dipinto murale di angeli e putti adoranti, che occupa l'intera parete.

il campanile a vela, in mattoni faccia a vista, si erge sul retro della chiesa.


Facciata:

il prospetto ha profilo a capanna frontonato con timpano cieco; compreso tra pilastri angolari a tutta altezza, è caratterizzato nella sua essenzialità dalla presenza di quattro vani di diversa forma e dimensione corrispondenti: al portale d'ingresso, con mostra in pietra architravata; alla sovrastante finestra rettangolare con cornice a piattabanda in mattoni; ai due finestrotti quadrati che affiancano il portale, con cornice in pietra bianca e inferriata.


Struttura:

La chiesa ha struttura muraria in mattoni, intonacata sia internamente che esternamente, tranne per la facciata principale che lascia a vista il paramento in laterizi.



Nessun dato inserito
Caricamento mappa...