×
menuclose
Chiesa di San Francesco- Cagli
Tipologia
Cultura
Località
La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico di Cagli, in provincia di Pesaro e Urbino.

Descrizione:
Nell'omonima piazza con la statua bronzea di Angelo Celli dello scultore Angelo Biancini, posta nel 1959 dinanzi al loggiato del 1885, sorge la chiesa di San Francesco che, edificata tra il 1234 e il 1240 extra muros, è considerata l'emblema del gotico medioappennico ed è la più antica chiesa francescana delle Marche.
L'elegante abside poligonale, dominata dallo slanciato campanile concluso da una guglia in cotto di 12 m di altezza, come peraltro i fianchi corsi da lesene, mostra un ricercato equilibrio cromatico ottenuto contrapponendo ai chiari paramenti in pietra corniola e marmarone, la merlettatura fittile che funge da coronamento.
Il portale marmoreo del 1348, con colonne tortili e lanceolate alternate a pilastri quadrangolari, reca nella lunetta un deperito affresco attribuito a Guido Palmerucci e raffigurante la Madonna col Bambino e i santi Francesco e Giovanni Battista. Gli affreschi del vasto interno ad aula unica occultati dalla scialbatura del 1579 riemergono oltre che nella controfacciata nella ritrovata abside duecentesca.

Nell'aula ai lati del primo altare a destra sono i due frammenti d'affreschi attribuiti all'Antonio Alberti da Ferrara.
Nel 3º altare a destra è la Madonna della Neve firmata e datata 1730 da Gaetano Lapis (Cagli, 1706 - Roma 1773) che allude al miracolo che portò all'erezione della basilica di Santa Maria Maggiore.
Ai lati dell'arco trionfale sono due delle tre tele firmate da Francesco Battaglini da Imola che le eseguì nel 1529.
Nel 3º altare a sinistra, poi, è posta la pala di Raffaellino del Colle, databile 1540, che rappresenta la Madonna col Bambino e i santi Rocco, Francesco, Geronzio, Stefano e Sebastiano.
L'opera è considerata come "uno dei più alti risultati del manierismo in tutto il Ducato"[senza fonte]. Infine, al centro della cantoria, è l'organo cinquecentesco più antico delle Marche attribuito a Baldassare Malamini.

Telefono: 0721 78073
E-mail: municipio@comune.cagli.ps.it
Sito web: http://www.cagliturismo.it
Orario d’apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Caricamento mappa...