×
menuclose
SENIGALLIA - Rocca Roveresca
Tipologia
Cultura
Località
Senigallia

La Rocca di Senigallia, conosciuta anche come Rocca roveresca, dal nome dei committenti, i Della Rovere, si trova a Senigallia, nelle Marche, in provincia di Ancona ed è uno dei più importanti monumenti della città.

La Rocca, di proprietà dello Stato Italiano, già in consegna alla Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio delle Marche, dal dicembre 2014 fa parte dei beni gestiti dal Polo museale delle Marche. È uno dei monumenti più visitati della regione ed ospita mostre, eventi musicali ed artistici. 

La rocca così come appare oggi è il prodotto di un processo evolutivo verificatosi attraverso i secoli. Il monumento risulta articolato in due rocche, l'una inglobata dentro all'altra: il corpo centrale, destinato a residenza signorile, è circondato dalla costruzione destinata alla difesa militare. Il grande complesso architettonico è frutto di fasi costruttive succedutesi nel corso dei secoli a partire dalla prima torre difensiva di epoca romana; a seguire la rocca voluta dal cardinal Albornoz nel XIV secolo, l'ampliamento dei Malatesta alla metà del XV secolo e infine l'intervento roveresco degli anni Ottanta del XV secolo. Quest'ultima ristrutturazione rinascimentale predomina sulle altre.

 L'architetto nel 1478 progettò la parte residenziale della Rocca e il ponte levatoio che collega la rocca alla piazza antistante. L'architetto si trovò ad affrontare un problema progettuale: da un lato era vantaggioso costruire una torre fortezza sulle solida fondamenta romane, albornoziane malatestiane, ma dall'altro dal punto di vista progettuale è difficile coniugare le nuove esigenza alla struttura preesistente, infatti il nuovo progetto dovrà contenere un alloggio per le milizie preposte alla sua difesa e un appartamento, che in caso di necessità dovesse ospitare il signore.

Nessun dato inserito
Caricamento mappa...