×
menuclose
Chiesa di Sant'Apollinare
Tipologia
Cultura
Località

La chiesa si erge su di un poggio montuso, circondata da un piccolo nucleo di civili abitazioni.

Si tratta di una piccola costruzione realizzata in muratura portante in pietra e laterizio, intonacata sia all'esterno che all'interno.

Al fianco destro della chiesa è addossato l'edificio a due piani dell'ex canonica.

La facciata intonacata a rustico si caratterizza unicamente per la presenza del portale a sesto ribassato e di un fastigio a vela che cela un tetto a capanna. Un campanile con pianta a elle si erge angolarmente sul retro.

All'interno troviamo un'unica navata rettangolare che termina senza soluzione di continuità nell'area presbiteriale.

L'ambiente è illuminato da due finestre centinate che si aprono a sinistra, tamponate da vetri colorati raffiguranti una croce stilizzata. Tra le due finestre si apre una nicchia rettangolare dove a parete è stato installato un ventilconvettore. In fondo alla parete destra un'ampia apertura architravata dà accesso al piano terra della costruzione limitrofa alla chiesa: l'area, in diretta comunicazione visiva con l'aula, è adibita ad ospitare i fedeli; il resto del locale funge da sacrestia.

Struttura

La struttura è realizzata in muratura portante in pietra e laterizio; è intonacata sia all'esterno che all'interno.

Il tetto è in travetti di calcestruzzo armato e in tavelle di laterizio; internamente la struttura è celata alla vista da un controsoffitto a capanna. A vista sono invece le catene di rinforzo.

Il campanile in origine era sulla facciata della chiesa.

Nessun dato inserito
Caricamento mappa...