×
menuclose
Chiesa della Madonna del Vallone
Tipologia
Sentieri associati:
Località
Il Santuario della Madonna del Vallone  venne consacrata nel 1747 e da quella data cominciò ad espletare la sua funzione ecclesiastica.
Il campanile, com’è consuetudine, viene costruito affianco alle chiese ma quello del Santuario della Madonna del Vallone è situato a qualche centinaia di metri di distanza in località Campicino. Il motivo per cui fu utilizzata la torre che faceva parte del complesso del Castello di Acquacanina  è prettamente acustico, in quanto il suono delle campane doveva essere udito da tutto il paese e richiamare il maggior numero di fedeli.
La chiesa si presenta intonacata di bianco, con una facciata semplice e lineare ed un portale in stile romanico. All’interno, a unica navata, sono conservati tele risalenti al XVI e XVII sec., tra cui una di scuola romana raffigurante la Deposizione. Nell’abside invece è collocato un altare barocco in cui è custodita una Madonna con Bambino risalente al 1500. Altri altari posti alle pareti, tre per parte, un tempo erano riconosciuti come veri e propri altari mentre oggi, privati delle loro mense, vengono utilizzati per abbellire la chiesa.
Al suo interno si trova la Statua della Madonna del Vallone, venerata fin dai tempi remoti e festeggiata durante il mese di carnevale. Infatti in questo periodo il paese si preparava per la festa chiamata “Quarant’ore”.
Per l’occasione l’altare maggiore veniva ingrandito lateralmente e posti ai lati dei ceri che salivano a gradinata fin sull’altare sul quale si trovava l’immagine della Vergine Maria. Finita la funzione religiosa si dava inizio ai giochi.



Nessun dato inserito
Caricamento mappa...