La chiesa di Santa Scolastica risale antecedentemente al secolo XV.
Architettura:
La chiesa è costituita da un corpo unico con configurazione planimetrica ad unica navata in cui il presbiterio è separato da detta aula da un arco trionfale.
Al latere una struttura a se stante di diversa volumetria contiene la sagrestia, di cui parte del muro perimetrale è costituito da un prolungamento in verticale il quale costituisce il campanile.
Facciata tripartita mediante paraste decorative a sesto acuto di cui la centrale sovrasta le laterali e il manto di copertura.
Apertura circolare nella parte centrale della facciata. Interamente intonacata ad eccezione dello zoccolo e delle paraste realizzate con mattoni a faccia vista.
La cella campanaria è costituita da una muratura a vela caratterizzata da tre pilastrini in mattoni collegati tra loro da un arco a sesto acuto, che costituiscono una bifora, al cui interno sono collocate due piccole campane.
Una leggenda narra che attorno alla primitiva costruzione scaturisse una sorgente di acqua miracolosa atta a guarire da qualsiasi malanno e che improvvisamente scomparve nella ghiaia.