Il santuario è posto sul ciglio di uno sperone roccioso che domina la Gola del Sasso.
La struttura della chiesa è contigua al chiostro terrazzato del cenobio, del quale si conserva solo la parte inferiore della muratura originaria. Al prospetto tergale è addossata la struttura di un portico ad arcate, parzialmente tamponato dalle pareti della sacrestia.
La facciata principale è riquadrata da lesene angolari a tutt'altezza e coronata da un frontone triangolare con timpano cieco; al centro si apre un portale ad arco a tutto sesto circondato da tre finestre riquadrate con cornici in pietra.
L'interno a navata unica è coperto con soffitto in legno cassettonato. Le pareti ospitano due altari laterali in pietra scolpita con timpano spezzato. La mensa eucaristica in pietra è collocata al centro di una pedana in muratura; alle sue spalle una nicchia affrescata raffigurante il Crocifisso e Dio Padre tra santi domina la parete di fondo. Due porte laterali conducono rispettivamente all'ex chiostro e alla sacrestia; in asse con queste si aprono in alto due finestre quadrate con vetri colorati.
Struttura:
La chiesa ha struttura portante in pietra locale e tetto a capanna.
Sul retro si erge il campanile a vela a due campate, con fornici centinati listati da una cornice liscia.