×
menuclose
Pinacoteca Civica Bruno Malajoli
Tipologia
Cultura
Sentieri associati:
Località
La Pinacoteca civica "Bruno Molajoli" di Fabriano nasce nel 1862 ed è situata presso lo Spedale di Santa Maria del Buon Gesù. La pinacoteca venne intitolata nel 1988 a Bruno Molajoli, storico dell'arte fabrianese e direttore delle Belli Arti negli anni Sessanta.
Storia
La pinacoteca venne fondata nel 1862 dall'allora sindaco del Comune di Fabriano Andrea Stelluti Scala, aiutato dallo storico Oreste Marcoaldi, il quale redasse un catalogo delle opere esposte. Venne riunito all'interno del Palazzo Comunale un primo nucleo di opere, provenienti da chiese e luoghi di culto della città e del territorio. Il primo allestimento espositivo comprendeva già importanti testimonianze pittoriche degli artisti fabrianesi dei secoli XIV e XV, come il "Trittico" di Allegretto Nuzi, e la "Dormitio Virginis" di Antonio da Fabriano. Nel tempo, le famiglie Bargagnati, Miliani, Zonghi-Lotti donarono alla Pinacoteca dipinti di loro proprietà.

Fra il 1911 e il 1913, la raccolta si arricchì della collezione di arazzi di manifattura fiamminga del XVI e XVII secolo e di dipinti di Scuola Fabrianese del XIV secolo, di proprietà del Capitolo dei Canonici della Cattedrale di San Venanzio. Fu necessario trasferire la collezione in una nuova e più adeguata sede espositiva, individuata in alcune sale del Palazzo Vescovile.


Nessun dato inserito
Caricamento mappa...