×
menuclose
Gradara
Tutte le informazioni su questo comune

Gradara è conosciuta soprattutto per la sua bella Rocca e per le vicissitudini strettamente legate al suo castello, soggetto nei secoli al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza e Della Rovere, e memorabile palcoscenico della storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, resa immortale dai versi del Canto V dell'Inferno di Dante. Gradara è Capitale del Medioevo, dell’Amore e Anima di Francesca.

Gradara merita i prestigiosi riconoscimenti di Paese Bandiera Arancione e di Borgo più Bello d'Italia. Possiede due cinte murarie: la più esterna, scandita da torrioni e torricini quadrati merlati, fornisce un forte impatto scenografico al visitatore ed è tutt’oggi percorribile; la cinta muraria intermedia, quella che separa il borgo dalla Rocca, si raggiunge attraversando la Porta dell’Orologio e percorrendo via Umberto I sulla quale si affacciano basse palazzine con botteghe e luoghi di convivio. L'impianto originario della Rocca risale al XII secolo e furono apportati ampliamenti e modifiche sotto il dominio dei Malatesta e degli Sforza, fino a proseguire nei secoli XVIII e XIX.

Ad oggi la struttura presenta pianta quadrata con un possente torrione poligonale sul lato nord est. Gli interni visitabili tutto l’anno sono arredati con mobili del '400 e '500 e decorati con pregevoli affreschi, particolare attenzione meritano il camerino di Lucrezia Borgia e la camera di Francesca ma soprattutto le magnifiche opere d’arte rinascimentale esposte, come la pala di terracotta invetriata di Andrea della Robbia e la famosa pala di Giovanni Santi padre di Raffaello.

Attorno al castello si può percorrere la Passeggiata degli Innamorati o i sentieri del Bosco di Paolo e Francesca che cingono la collina, da cui si può ammirare il paesaggio rurale del pesarese, dove si mescolano campi coltivati e la vegetazione tipica della macchia mediterranea grazie ad uno spettacolare scorcio sul mare.

Nel favoloso contesto del Borgo medievale oltre alla Rocca e ai Camminamenti di Ronda, si possono visitare altri luoghi della cultura come il Museo Storico e la sua grotta, Palazzo Rubini Vesin nuovo spazio espositivo per eventi mostre e matrimoni, il Teatro Comunale, il Teatro dell’Aria parco ornitologico e centro di falconeria, infine il percorso di street art  “Oltre le Mura”.

Il Piatto tipico di Gradara sono i "Tagliolini con la Bomba"un piatto della tradizione contadina condito con cipolla e lardo, ma anche la Amor piada ovvero la piada marchignola da assaporare passeggiando tra le vie del borgo di Gradara, frutto della passione e della tradizione del territorio che mostra un “cuoreantico” per la sua forma romantica realizzata con pregiate farine prodotte in queste terre di confine.

A Gradara si può acquistare il “Profumo di Paolo e Francesca”due fragranze esclusive per uomo e donna e il gioco da tavolo “Intrighi a Gradara” gioco di carte nel quale i giocatori impersonano le grandi famiglie storiche legate a Gradara e al Montefeltro.

Sono davvero tanti gli itinerari guidati proposti per tutti colori che visitano Gradara in ogni periodo dell'anno, ma anche laboratori, servizi educativi e proposte didattiche.

Gli eventi di rilievo che hanno luogo a Gradara nel corso dell'anno sono: 
  • Gradara d'amare (febbraio),
  • Giovedì al castello (giugno/settembre),
  • Assedio al Castello (luglio),
  • The Magic Castle Gradara (agosto),
  • Castello di Natale (dicembre).

Scarica la lista delle strutture

VILLA MATARAZZO - [CIN:IT041020A1BMYSY8F3|]

Indirizzo: Gradara, via Farneto 1

E-mail: info@villamatarazzo.com

Telefono: 0541964645

Sito web: https://www.villamatarazzo.it

Servizi: Accessibilità all'Ascensore, Asciugacapelli, Ristorante, Ristorante Vegetariano, Telefono , Cassaforte, Estintori, Riscaldamento Centralizzato, Aria condizionata, Telefono in camera, Riscaldamento, Sala Lettura, Accessibili a persone con disabilità motoria, Servizio Congressi, Accettazione Gruppi, Bocce, Collegamento Internet, Bar, Percorso Vita, Ascensore, Cassetta sicurezza, Sala TV, Accettazione Animali Domestici, Servizio FAX, TV, Propria piscina scoperta, Parco e Giardino, Aria Condizionata con Impianto Centralizzato, Camere Doppie, Aria Condizionata con Impianto non Centralizzato, Aria condizionata in Locali Comuni, Custodia Valori in cassette di sicurezza, Frigo bar,
Disciplinari: Family

LA LOGGIA RELAIS - [CIN:IT041020B4GPWT5J93|]

Indirizzo: Gradara, via Dante Alighieri 2

E-mail: info@laloggiagradara.it

Telefono: 0541964154

Sito web: https://www.laloggiagradara.it

Servizi: Aria condizionata, Frigo bar, Insonorizzazione, Phon, Collegamento Internet, Supplemento doppia uso Singola, Cassetta sicurezza, Radio, Riscaldamento, TV, IMPATTO AMBIENTALE: CERTIFICAZIONE ECOLABEL,
Disciplinari: Bike
Caricamento mappa...
Filtra i risultati
Tipo percorso

 

Mostra i punti di interesse

 

I percorsi associati
Tutti i percorsi di questo territorio