×
menuclose
POLLENZA - ABBAZIA DI SANTA MARIA DI RAMBONA
Tipologia
Cultura
Sentieri associati:
Località

Testimonianze storiche fanno risalire la sua costruzione intorno all’anno 891 - 898 ad opera della regina longobarda Ageltrude, figlia di Adelchi principe di Benevento e moglie di Guido, duca di Spoleto e marchese di Camerino.

Purtroppo questa bella e potente Abbazia che nell’alto Medioevo possedeva beni, chiese e priorati, nel 1443 subì il saccheggio e l’incendio da parte di Ciarpellone, capitano di Francesco Sforza. Il monastero andò completamente distrutto e la chiesa rimase abbandonata.

Oggi dell’antico tempio rimangono solamente il presbiterio e la cripta in quanto le navate della chiesa, nella seconda metà dell’ottavo secolo, furono separate dal resto del monumento e trasformate in abitazioni private. Il gruppo absidiale è l'unica porzione di edificio che presenta ancora i caratteri stilistici della struttura originaria.

Per il resto tanto la facciata quanto i fianchi laterali della chiesa hanno subito profonde trasformazioni dal momento in cui gli ambienti interni sono stati adattati ad abitazione. Le tre absidi, invece, in pietra arenaria, sormontate da una porzione di muro a due spioventi, nonostante i restauri, propongono l'originale stesura muraria ed articolazione formale. Vi sono conservati due importanti affreschi, il S. Amico che ammansisce il lupo e la Madonna in trono con il Bambino.

E-mail: comune@pollenza.sinp.net
Sito web: www.comune.pollenza.mc.it
INAGIBILE
Caricamento mappa...