×
menuclose
ANCONA - MUSEO ARCHEOLOGICO DELLE MARCHE
Tipologia
Cultura
Sentieri associati:
Località

Il Museo archeologico nazionale delle Marche si trova ad Ancona, all'interno del cinquecentesco palazzo Ferretti. Documenta in modo pressoché completo la preistoria e la protostoria del territorio marchigiano; comprende ricche collezioni relative alla civiltà greca, romana e a quella dei Galli Senoni. I reperti relativi alla civiltà picena formano la più completa raccolta esistente; per la ricchezza delle sue collezioni il museo è uno dei più importanti musei archeologici d'Italia[2]. Dal 13 novembre 2015 il Museo è in gestione al polo museale delle Marche.


Nel 1906, grazie alla ricchezza e alla rappresentatività delle sue collezioni, l'istituzione ottenne il riconoscimento statale[5] e assunse la denominazione di Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Il riconoscimento dell'interesse nazionale non va sottovalutato poiché all'epoca i musei archeologici nazionali italiani erano pochi, tra cui i tre di Roma (Museo nazionale romano, Museo nazionale preistorico, Museo nazionale etrusco) e quelli di Napoli, Firenze, Cagliari, Taranto, Parma e di Portogruaro. Dopo l'apertura del museo di Ancona e di quello di Matera (1911), il numero dei musei archeologici rimase stabile sino agli anni settanta del Novecento.

Telefono: 071 202602
E-mail: sba-mar.museoancona@beniculturali.it
Da martedì a domenica 8.30-19.30; chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio.
Caricamento mappa...