Questo tour ci porterà alla scoperta degli splendidi castelli e borghi millenari incastonati nelle sommità delle colline che affiancano la Val Mivola, una valle in cui i fiumi Misa e Nevola si incontrano dando vita a due fertili vallate. Iniziamo il percorso da Serra de’ Conti in cui il centro storico ha una particolare conformazione che digrada con linee parallele di vicoli e vicoletti lungo il versante della collina. Saliamo poi verso Montale, uno dei nove castelli di Arcevia per poter godere di una vista unica sull’intera vallata. Proseguiamo su stradine di campagna per raggiungere Barbara, una delle “capitali” della produzione del pregiato vino Verdicchio Doc. Dopo aver percorso le stradine di questo graziosissimo borgo ci immettiamo in un suggestivo sentiero facente parte del progetto di riqualificazione territoriale del comune “Barbaraspasso” che ci permetterà di raggiungere la strada provinciale Corinaldese. Lasceremo la strada provinciale dopo pochi chilometri per immettersi su una strada vicinale che ci permetterà di salire verso il colle sul lato sinistro del fiume Nevola. Sulla sommità è posizionata la splendida città di Corinaldo, insignita del titolo di Bandiera Arancione nonché di Destinazione Turistica d’eccellenza Europea e il cui Borgo è classificato tra i più belli d’Italia. Percorreremo in bici la ronda delle mure cittadine ritenute essere le più imponenti e significative della regione Marche. Lasciamo Corinaldo per raggiungere, attraverso un continuo susseguirsi di saliscendi, la cittadina di Ostra Vetere riconoscibile da lontano per la maestosa guglia neogotica della chiesa di Santa Maria della Piazza. Da Ostra Vetere una serie di strade bianche ci riporteranno al punto di partenza di Serra de’ Conti.
Periodo consigliato:
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre