Esempi di architettura civile sono: Piazza Leopardi e il neoclassico Palazzo Comunale, costruito alla fine dell'Ottocento in occasione del centenario della nascita di Giacomo Leopardi; la Torre del Borgo, costruita nella seconda metà del secolo XII come simbolo della fusione in un unico Comune degli antichi castelli, ora riaperta al pubblico; il Teatro Persiani, inaugurato nel 1840, che ospita al secondo piano il Museo dedicato a Beniamino Gigli, con costumi di scena, fotografie e cimeli del grande tenore recanatese; Palazzo Venieri, fatto costruire dal cardinal Venieri su disegno di Giuliano da Maiano e Villa Colloredo Mels, sede dei Musei Civici con la Pinacoteca Comunale, la cui la sezione rinascimentale raggruppa quattro tra le più significative opere di Lorenzo Lotto, e del MEMA - Museo dell'Emigrazione Marchigiana.
Ad accompagnare questi piatti due vini del territorio, Rosso Piceno DOC e Colli Maceratesi DOC, bianco e rosso.
Tra gli eventi da non perdere ricordiamo: il Giugno Leopardiano, Lunaria, rassegna di concerti che si svolgono a luglio in piazza Leopardi; “Amantica”, che si svolge a luglio nel quartiere di Castelnuovo e propone un programma incentrato sulla musica tradizionale e sullo strumento dell'organetto; la Festa di San Vito, patrono di Recanati che ha luogo il 15 giugno.
Scarica la lista delle strutture
HOTEL TONINO - [CIN:IT043044A1YNTJYXWZ|]
Indirizzo: Recanati, Via Mario Alessandro Ceccaroni 1
E-mail: INFO@HOTELTONINORECANATI.IT
Telefono: 0717572870
Sito web: https://www.hoteltoninorecanati.it
HOTEL PALAZZO BELLO - [CIN:IT043044A186AMVE4T|]
Indirizzo: Recanati, Via Nazario Sauro 72
E-mail: amministrazione@hotelpalazzobello.com
Telefono: 0717930164