×
menuclose
Jesi
Tutte le informazioni su questo comune

Jesi è situata nella valle bassa del fiume Esino ed è la città più importante della Vallesina. È la terza maggiore città della provincia di Ancona, dopo il capoluogo e Senigallia.
Nel1969 è stata segnalata dall'UNESCO come "città esemplare" per l'integrazione architettonica dei suoi vari strati storici.

COSA VISITARE
La cinta muraria, perfettamente conservata, fu edificata sul precedente tracciato romano tra il XIII e il XIV secolo. Dotata di porte, torrioni quadrati, poligonali e cilindrici e cortine coronate da beccatelli, fu ampliata dal grande architetto militare Baccio Pontelli nel Quattrocento.

In Piazza Federico II, l’area dell’antico foro romano, dove nacque l’imperatore Federico II di Svevia il 26 dicembre 1194, si erge la Cattedrale di San Settimio.
Nei pressi sono situati l’ex chiesa di San Floriano, ora adibita a Teatro Studio, e il Museo Diocesano, allestito all'interno di Palazzo Ripanti.

In Piazza Ghislieri si trova il Museo Federico II Stupor Mundi, primo grande museo multimediale dedicato alla figura dell'imperatore di Svevia, che attraverso sedici sale tematiche racconta la vita e le gesta di Federico II.

In Piazza Colocci, si erge il Palazzo della Signoria, della fine del sec. XV, capolavoro di architettura civile rinascimentale, progettato da Francesco di Giorgio Martini, che ospita la Biblioteca Planettiana e l’Archivio storico comunale.
Notevole è la Sala Maggiore, con soffitto ligneo del ‘500 e antica scaffalatura del ‘700 proveniente da Palazzo Pianetti Vecchio di via Valle, oggi sede dello Studio per le Arti della Stampa.

In Piazza della Repubblica prospetta il Teatro Pergolesi, originariamente denominato “della Concordia”, edificato tra il 1790 e il 1798. e dedicato al noto compositore Giovan Battista Pergolesi, nato a Jesi nel 1710.
Nella parallela di Corso Matteotti, in via XV Settembre, si erge Palazzo Pianetti (sec. XVIII), con giardino all’italiana, sede della Pinacoteca Civica, che vanta un consistente gruppo di opere di Lorenzo Lotto e una magnifica Galleria a stucchi Rococò.
Degna di nota è la Chiesa di San Nicolò, lungo Corso Matteotti, la più antica di cui si conservi memoria scritta, di origine romanica ma rimodellata in forme gotiche.
Fuori dalla cinta muraria sorge la Chiesa benedettina di San Marco, del sec. XIII, in stile gotico.

TIPICITÀ ED EVENTI
Il prodotto tipico della zona è il vino Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei vini DOC più famosi e conosciuti delle Marche; il vino Verdicchio Castelli di Jesi Riserva è anche riconosciuto DOCG.
Tra i vini rossi si segnala il vino Doc Lacrima di Morro d’Alba, prodotto nel territorio del comune di Morro d’Alba .
Un vino tradizionale dello jesino è il vino di visciola, bevanda alcolica, dolce e aromatizzata, ottenuta da ciliegie selvatiche fatte fermentare nel vino rosso.

La lonza di fico, una leccornia di fichi essiccati, noci, mandorle e sapa, è una golosa specialità locale.
L’Enoteca Regionale, ubicata presso Palazzo Pianetti, è un centro di promozione e degustazione di vini tipici e delle prelibatezze della zona; nello stesso Palazzo ha sede Italcook, una scuola italiana di cucina.

Tra gli eventi di rilievo che hanno luogo a Jesi durante l’anno si segnalano: il Monsano Folk Festival in agosto, il Festival Pergolesi Spontini in autunno, la Fiera di San Settimio a settembre e la rievocazione storica del Palio di San Floriano, la prima settimana di maggio, in occasione del quale la città si tuffa nel medioevo e nel pomeriggio del Palio stesso, con l'annuncio dell’araldo banditore, si dà il via ad un ricchissimo calendario di appuntamenti con la storia.

Scarica la lista delle strutture

B&B ROCCA BELLA

Indirizzo: Jesi, via Roccabella, 15

E-mail: info@bedandbreakfast-roccabella.it

Telefono: 07315101

Sito web:

Servizi: Bus Navetta, Solo Pernottamento, Aria condizionata, Collegamento Internet, Macchine lavabiancheria, Lavatura e Stiratura Biancheria, Illuminazione Elettrica, Estintori, Connessione Internet, Frigo bar, Camere Doppie, Caffe, Attrezzi Pronto Soccorso, Attrezzature preparazione pasti, Phon, Riscaldamento, Supplemento letto Aggiunto, TV, Ventilatore, Accesso ad Internet, Accettazione Gruppi, Aria Condizionata con Impianto non Centralizzato, Asciugacapelli, Colazione, Italiano, Inglese, Ascensore, Riscaldamento Centralizzato, Radio, Trasporto Clienti Stazione, Parcheggio non Custodito, Pronto Soccorso, Marchio di Qualità,
Disciplinari: Family, Trekking

HOTEL DEI NANI

Indirizzo: Jesi, viale del Lavoro, 34

E-mail: info@hoteldeinani.it

Telefono: 0731/4846

Sito web: https://www.hoteldeinani.it

Servizi: TV, Telefono in camera, Riscaldamento, Riscaldamento Centralizzato, Colazione, Telefono , Servizio Fotocopie, Servizio FAX, Accesso ad Internet, Cassaforte, Sala Lettura, Bar, Ascensore, Camere Singole, Illuminazione Elettrica, Pay TV, Caffe, Salotto in vano separato, Telefono in camera (Centralino), Locale TV, Radio, Somministrazione alcolici, Collegamento Internet, Accessibilità all'Ascensore, Camera con balcone, Insonorizzazione, Parcheggio Custodito, TV Satellitare, Supplemento letto Aggiunto, Aria condizionata, Estintori, Accettazione Gruppi, Frigo bar, Asciugacapelli, Aria condizionata in Locali Comuni, Lavatura e Stiratura Biancheria, Sala TV, Accessibilità portatori di Handicap, Aria Condizionata con Impianto non Centralizzato, Phon,
Disciplinari: Family, Bike, Trekking
Caricamento mappa...
Filtra i risultati
Tipo percorso

 

 

 

 

Mostra i punti di interesse

 

 

 

 

 

 

I percorsi associati
Tutti i percorsi di questo territorio