Collocato nella suggestiva e storica cornice della Rocca di Offagna, l'omonimo Museo della cittadina marchigiana nasce in seno all'Associazione sistema museale della provincia di Ancona, e oltre a conservare una collezione vera e propria, ospita anche eventi e iniziative culturali di rilevanza territoriale.
La parte museale vera e propria, la cui organizzazione è affidata all'Accademia di Opiologia e Militaria di Ancona, verte sulla storia dell'artiglieria e delle armi antiche, con una raccolta che, partendo dagli strumenti di attacco e di caccia dell'epoca preistorica, arriva fino alle armi di oggigiorno, passando per gli strumenti di artiglieria e non solo.
È ubicato nella Rocca medievale, edificio a pianta quadrangolare con mastio e torri, innalzato dagli anconetani a meta' del XV secolo, su di una rupe tufacea con l'evidente scopo di aumentarne il potere difensivo. La raccolta di armi antiche, di provenienza collezionistica, è esposta in alcune vetrine nei locali a pianterreno della Rocca. Comprende soprattutto armi di epoca quattro-cinquecentesca relative al periodo di realizzazione e funzione primaria della Rocca.
Nei vari piani del Torrione sono invece organizzati spazi per esposizioni temporanee. Una mostra a cura della Soprintendenza Archeologica per le Marche, in collaborazione con quella per la Toscana, ha come oggetto le numerose ceramiche d'uso comune e di pregio di provenienza archeologica di età alto medievale, medievale e rinascimentale, pertinenti a contesti di scavo rinvenuti nell'area urbana di Firenze. La visita al museo offre l'occasione di raggiungere il cortile, i camminamenti, le gallerie, le torri ed i vari piani della Rocca fino alla sommità del mastio dove si conserva la campana di bronzo commissionata dagli anconetani nel 1477 con l'effige della Madonna col Bambino da un lato, e dall'altro quella di San Giorgio, protettore dei militari.
Telefono: 071 7107552
E-mail: offagna@festemedievali.it
Sito web: http://www.festemedievali.it