La chiesa si inserisce tra le antiche case del paese, con la facciata a queste allineata e prospicente la strada principale che dalla porta d'ingresso al castello giunge nella piazza centrale. L'accesso all'aula interna è consentito tramite due porte sistemate sui lati lunghi della costruzione; di fatto, il fronte principale ha profilo rettilineo e coincide con parte della stessa muratura sinistra della chiesa.
Il portale in pietra architravato, disposto perpendicolarmente rispetto al presbiterio, è sormontato da una finestra rettangolare con infisso in legno. Dalla seconda porta, presente sul lato opposto, una scalinata esterna conduce fuori le mura del castello. Entrando dall'ingresso principale, vediamo innanzitutto le opere che ornano la parete destra dell'unica navata di cui consta lo spazio interno della chiesa; tra queste ricordiamo un dipinto seicentesco di pittore locale, che rappresenta il martirio dei santi protettori degli scalpellini: Claudio, Nicostrato, Sinforiano, Castorio e Simplicio.
Entrambe le pareti laterali dell'aula sono impreziosite da due cornici in pietra scolpita, con frontone spezzato a destra e cimasa quadrangolare a sinistra; quest'ultima incornicia un'Annunciazione di scuola baroccesca. Alle suddette mostre lapidee si aggiungono, sui due lati in fondo alla navata, due altari, sempre in pietra scolpita, che ospitano le statue di San Giuseppe e Sant'Antonio. Spoglia è invece la controfacciata, eccezion fatta per la presenza di un bassorilievo dipinto della Madonna con Bambino e San Giovannino. La navata si conclude con una piccola abside a pianta rettangolare, che permette l'accesso alla sacrestia. L'abside è dominata dall'altare maggiore in marmi policromi, murato a parete, e dalla pala della Madonna del Rosario, inserita in una mostra architettonica in pietra scolpita, con colonne scanalate e frontone centinato spezzato. Un gusto quasi rustico è dato, all'aspetto interno, dalla copertura a capriate e pianelle lasciate a vista. Le strutture murarie sono in mattoni e conci di pietra locale, intonacate sia internamente che esternamente.
Struttura
La copertura è realizzata con capriate in legno e pianelle lasciate a vista; le strutture murarie sono in muratura di mattoni e conci di pietra locale.