Grottazzolina sorge su di una lieve collina ad appena 227 metri s.l.m, a metà strada tra il ma-re Adriatico e i Monti Sibillini. Il belvedere dei giardini pubblici, affacciato sulla valle del Ten-na, offre una vista sul mare e sui monti.
Nel ripercorrere la storia del paese, va segnalato che a Piane di Grottazzolina sono state por-tate alla luce una ventina di tombe picene dell’età del ferro. Assunse l’attuale denominazione quando papa Innocenzo III la dette in feudo al conte Azzolino.
Il paese è caratterizzato, dalla muratura in mattone fermano a faccia vista, arte in cui erano molto abili i muratori di Grottazzolina e che li rese celebri. Grottazzolina sviluppò infatti, tra il XVIII e il XIX secolo, l’arte del mattone, modellato a martellina e raspa. Questo è visibile nei particolari delle facciate delle case della classe borghese. Il nostro cycling tour parte dal cen-tro del Borgo Antico e attraverso una discesa prendiamo a costeggiare il Fiume Tenna fino a Montegiorgio, qui' l'ambiente paessaggistico è di notevole pregio sia per la bellezze dei pa-norami che nella genuinità delle terre ancora oggi coltivate con il sudore della fronte. I pro-dotti enogastronomici tipici grottesi sono le tagliatelle di farro macinato a pietra, i vincisgras-si, gli straccetti in brodo, l’oca arrosto e la galantina; tra gli insaccati la coppa di testa, il sala-me e il ciabuscolo e, da bere, il vino cotto...tutti prodotti naturali e a km 0.
La nostra pedalata continua inerpicandosi sulle belle colline dell'entroterra del Fermano, una serie di saliscendi che attraversano piccole realtà rurali fino a ritornare a Grottazzolina.
Periodo consigliato:
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Note:
Per maggiori info: https://www.noimarche.it/it/cicloturismo/bike-grottazzolina/18/grottazzolina-e-il-fiume-tenna/37.html