Partendo dalla piazza di Francavilla d’Ete, borgo medioevale situato sulle colline tra Montegiorgio e Corridonia, il percorso, mediante sterrate, strade vicinali e strade bianche, si snoda sulla valle del torrente Ete Morto (ricca di incantevoli scorci paesaggistici) tra Francavilla d'Ete (FM) e Mogliano (MC). Dopo un breve tratto su asfalto, in direzione Montegiorgio, a destra si scende per una sterrata con panorama sui monti Sibillini, denominati anche monti Azzurri, verso la storica chiesa di Santa
Croce d’Ete (sec. XVI) ed il suo parco fuviale, dove è possibile sostare per un pic-nic e per rifornirsi di acqua. Dal parco fuviale, situato tra un’ansa del torrente Ete, si attraversa il ponte di legno per immettersi su una strada comunale, a tratti brecciata, che si abbandona ben presto per salire ed immergersi in un ombroso anello naturalistico a mezzacosta tra le campagne circostanti, per poi ridiscendere nuovamente per una sterrata sulla strada principale. Da lì si fa ritorno alla chiesa di Santa Croce d’Ete, per risalire immediatamente a Francavilla d’Ete lungo un crinale di media diffcoltà che termina in c.da Monterone, da cui si può godere di un bel panorama sul borgo. Dalla collina di Monterone si scende per le sue pendici, attraversando un boschetto, fino al fosso Cupaggio, dal quale si risale immediatamente per c.da Giardino e si ridiscende nei pressi di un'antica fonte paesana denominata fonte vecchia.
Da li si risale sulla provinciale Maceratese, si svolta a sinistra per fare ritorno alla piazza principale del paese ed alle auto. Nel borgo di Francavilla sono presenti due attività Bike Friendly, dove è possibile rifornirsi di vivande e trovare assistenza tecnica.
Periodo consigliato:
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Note:
Per maggiori info: https://www.noimarche.it/it/cicloturismo/bike-francavilla-dete/22/francavilla-e-le-due-province/46.html