Il giro inizia dal centro storico che conserva ancora tratti delle mura difensive trecentesche e quattrocentesche, provviste di bastioni, e il torrione poligonale a difesa della porta ogivale di San Rocco, anteriore al 1200, ancora oggi quasi intatta e un tempo dotata di ponte levatoio e con soprastante torre triangolare. Vedremo la chiesa dell'Annunziata, del 1200, la cui facciata in cotto è ornata da un portale romanico decorato in pietra, con al suo interno un presepio, affresco del maestro Giovanni Andrea De Magistris, risalente al 1560; la chiesa di San Rocco, edificata tra il Seicento e il Settecento, una cappella sormontata da una piccola cupola a spicchi che conserva al suo interno un affresco rinascimentale (1536) ed oggi adibita a sala consiliare; il Museo della Memoria “Renzo Contratti Ventura”, allestito all’interno dell’ex Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, museo dell’illustrazione dedicato a Lorenzo Contratti, pittore, illustratore e caricaturista, artista geniale attivo nel periodo della prima guerra mondiale e in quello immediatamente successivo, nato a Colmurano nel 1886. Si prosegue poi verso la fonte Allungo, oggi lavatoio pubblico, che conserva le sue originali fonti medievali e l'affresco della Madonna con Bambino.
Il percorso si snoda poi attraverso le campagne, con tratti sterrati in discesa attraverso i boschi e strade bianche che ci porteranno fino ai confini con Urbisaglia. Lungo il tragitto panorami che spaziano dal mare ai Sibillini, antiche fonti, edicole storiche dedicate alla Madonna e il Monastero di Monteloreto, del 1300.Il giro è lungo in tutto circa 17 km con 600 m di dislivello complessivo. Oltre a strade asfaltate poco trafficate, piste ciclabili e strade bianche, presenta anche tratti su sterrato in discesa. Si consiglia la percorrenza con mountain bike o con e-bike.Possibilità di soste lungo il percorso con ristoro a base di prodotti eno-gastronomici locali, pic-nic, laboratori di vario genere organizzati presso aziende locali.