Il tour si sviluppa completamente all’interno del parco
Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, un’area protetta nella provincia di Ancona. Un viaggio che porta alla scoperta di tesori storici circondati da paesaggi ricchi di fascino ed armonia, immersi in una natura integra e rigogliosa. Il nostro tour inizia dal parcheggio di Genga stazione, punto di partenza turistico per la visita delle famose grotte sotterranee di natura carsica di Frasassi. Prendiamo subito la strada provinciale di Genga che, attraversando le frazioni di Pierosara e Cerqueto ci condurrà ai 503 mt della frazione di Rocchetta. Lungo il percorso costeggeremo il Lago di Fossi e successivamente al Km 11,8 potremmo ammirare la suggestiva insenatura naturale, formatasi dall’erosione delle rocce, denominata la forre di Valle Scappuccia. Giunti alla piccola frazione di Rocchetta la strada asfaltata lascia il posto ad un breve tratto di carrareccia che farà da apripista ad uno spettacolare sentiero (142), immerso nella macchia mediterranea pre-appenninica e costeggiato dalla particolare “Cotinus Coggygria" detta anche “Pianta della nebbia” che nel periodo invernale assume tutte le tonalità di rosso. Il sentiero ci porta alla frazione di Monticelli famosa per aver dato i natali al Papa Leone XII. Ed è proprio al pontefice che è stato dedicato il “Sentiero del Papa” che congiunge il luogo in cui nacque, attraverso un suggestivo percorso panoramico di circa un chilometro, alle porte di Genga. Terminato il sentiero dovremo scendere dalla bici per salire su dei gradoni che ci accompagneranno all’entrata del borgo medievale e del castello. Usciti da Genga imbocchiamo un sentiero nel bosco che ci porta alle frazioni di Vallemania dove troveremo un antico lavatoio con acqua potabile. Proseguendo si raggiunge la frazione di Rosenga, punto di partenza per il panoramico “Sentiero delle Aquile” così denominato per l'aquila reale che nidifica all’interno del parco. Lungo il percorso troveremo una terrazza panoramica per l’osservazione del rapace. Ritornati a Pierosara inizieremo infine l’impegnativo sentiero che scende fino al ponte romano di San Vittore di Genga, località famosa per le sue terme naturali.
Periodo consigliato:
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Note:
OC +( il
Sentiero 139 dal km 32 al 33 del percorso, richiede un’elevata capacità
tecnica; alcuni tratti dovranno necessariamente essere fatti a piedi).