Partendo dal quartiere Vallicelle di Camerino s’imbocca un tratto dell’antica via Lauretana utilizzata dai pellegrini che si dirigevano da Roma alla Santa Casa.
Si passa per la località Pozzetto e poi si procede nel tracciato lauretano fino a Morro dove, attraversato il centro abitato, si prosegue fino alla frazione Arnano poi per Gelagna Alta, dove il percorso si arrampica per una dorsale del monte Igno (1435 mt. s.l.m.) fino alla frazione Bavareto di Serravalle di Chienti.
Si gira a sinistra per una strada in breccia che conduce alla frazione Gelagna Bassa dove vi è uno storico mulino azionato dal fiume Chienti.
Proseguendo per un bellissimo percorso nel bosco si arriva alla Chiesa di Col de’ Venti costruita precisamente dove la leggenda narra che si sarebbe verificato un miracolo.
Si prosegue per la grotta del Beato Rizzerio, sito anch’esso caratterizzato dal forte tratto religioso, si prosegue poi a sinistra per entrare in un fitto bosco e guadando anche un piccolo ruscello e si arriva in prossimità di Morro dove si riprende il tracciato lauretano fino al punto di partenza.
Periodo consigliato:
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Note:
Percorribile tutto l’anno con esclusione solo in caso di neve.
Attraversa il Comune di Camerino nelle frazioni di Morro e Arnano, Comune di Serravalle di Chienti nelle frazioni di Gelagna Alta, Bavareto e Gelagna Bassa ed il Comune di Muccia.
Alla partenza vi sono due attività commerciali per il ristoro: Osteria dell’arte e Uova e farina e vi è una stazione di ricarica e noleggio ebike.