Questa è la tappa dove la natura trionfa. Ci troviamo all’interno della meravigliosa e incontaminata
area dell’Appennino Perduto, all’interno del gruppo montuoso del Ceresa, dove incontrerete molti
borghi abbandonati. Attraverserete castagneti e faggete fino ad arrivare a 1200 metri di altitudine
dove potrete godere di vedute straordinarie sul massiccio del Vettore e sulla valle del Fluvione.
Interessantissimi gli insediamenti rupestri di Piandelloro, caratteristiche abitazioni costruite a
ridosso delle pareti di roccia arenaria con vani adibiti a stalle e fienili. La tappa terminerà a
Forcella, borgo medievale abbarbicato su una terrazza rocciosa.
il fosso dei colori e gli insediamenti rupestri di Piandelloro
percorrendo il comodo sentiero che un tempo fu l’antica via di collegamento tra l’abitato di
Piandelloro e il fondovalle, si possono osservare delle case incastonate nella roccia (esempi di
costruzioni rupestri) che fino agli anni 50 erano abitate! Il sentiero si snoda tra boschi misti
(castagneti e lecceti) e banchi di arenaria. Molto suggestivi i colori e profumi delle specie
floristiche, soprattutto in primavera
Alloggi: Agriturismo Arcera Forcella
Tempo di percorrenza:
5
Periodo consigliato:
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre