Tre giorni di escursioni sul versante orientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alla scoperta di ambienti spettacolari quali le Gole dell’Infernaccio, il Monte Sibilla ed i piccoli borghi ai piedi del Monte Vettore.
La Maga Sibilla ci accompagnerà su questi itinerari ricchi di storia, natura e buon cibo.
28 giugno (giorno 1)
Escursione Gole dell’Infernaccio
Un'escursione in un luogo fresco e suggestivo che ci condurrà fino all'eremo di San Leonardo, incastonato tra le montagne.
Per arrivarci cammineremo all’interno della forra dell'Infernaccio con le sue imponenti pareti rocciose ed il roboante fiume che le oltrepassa, per poi risalire nella faggeta in un ambiente completamente diverso, più calmo e rilassante.
Il ritorno è sullo stesso sentiero.
Al termine spostamento in Hotel per la sistemazione nelle stanze
Cena
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 9 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 2:30 ore
Dislivello: 300 m
Difficoltà: T / E
29 giugno (giorno 2)
Colazione e alle 9.15 si prende la navetta per il Monte Sibilla
Escursione Monte Sibilla
L'escursione è una delle più spettacolari dei Monti Sibillini, per i panorami mozzafiato, gli strapiombi, e soprattutto per la valenza storica e “leggendaria” di questa montagna, che da il nome a questa piccola grande catena montuosa.
Saliremo per la "corona della Sibilla", con un piccolo passaggio su rocce tramite una catena, e proseguiremo fino all'ingresso della grotta della Maga Sibilla dove scopriremo come per secoli questa figura è stato un riferimento nell’appennino centrale, in Italia e non solo.
Pranzo al sacco in cima alla vetta e si prosegue poi per l’affilata e spettacolare cresta, per rientrare poi comodamente su una mulattiera.
Termine dell’escursione alle ore 16
Rientro a Montemonaco con bus navetta
A seguire visita al Museo della Sibilla
Cena in hotel
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 12 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 3:30 ore
Dislivello: 630 m
Difficoltà: E
30 giugno (giorno 3)
Colazione e alle 9 spostamento in auto (20 minuti)
Escursione ai piedi del Monte Vettore
Piacevole escursione partendo dalla piccola frazione di Astorara nel comune di Montegallo e percorrendo sentieri e antichi tratturi che si snodano ai piedi del Monte Vettore, il più alto dei Sibillini.
Qui passava anche il sentiero dei mietitori, utilizzato in passato dai braccianti agricoli, seguendo il ciclo di maturazione del grano, giungendo fino all’altopiano di Castelluccio.
Al termine pranzo presso l’Agrimusicismo di Montegallo
Saluti
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 10 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 2:20 ore
Dislivello: 350 m
Difficoltà: Escursionistica
Info e prenotazioni
Organizzazione tecnica Passamontagna Viaggi - info@passamontagnaviaggi.it - Marta: 333.4310165
Prezzo adulti: 295 €
-
Info e prenotazioni
Guida: Tommaso Fagiani
telefono: 333.8358.195
e-mail: tommaso@passamontagna.org
-
Dettagli utili
Grado di difficoltà di tipo Escursionistica
Dislivello: 440 m
Tempo di percorrenza effettivo: 4 h
Lunghezza: 10 km
-
Requisiti richiesti
Non essere alla prima esperienza in montagna, Capacità di percorrere sentieri stretti, a volte esposti e su fondo misto (sassi, pietre, erba),