×
menuclose
Il Grande Anello dei Sibillini, da Castelluccio a Fiastra
Dove si trova
Visso
06046 Castelluccio PG, Italia Piazzale di Castelluccio, ore 10:00
Quando
Date non disponibili. Attività svolta
L'attività si svolgerà all'aperto
Lingue:
Downloads
Quattro giorni di trekking lungo il GAS, il Grande Anello dei Sibillini, un percorso che “gira” intorno al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dei 124 km totali, ne percorreremo circa 60 lungo le 4 tappe da Castelluccio a Monastero. Attraverseremo diversi ambienti, dagli altopiani di Castelluccio alle montagne boscose di Visso e i pascoli di Macereto, dal Lago di Fiastra ai panorami sulle Lame Rosse. Un cammino intriso di natura, bellezza, enogastronomia, storia e leggende. PROGRAMMA 23 ottobre (giorno 1): Tappa Castelluccio - Campi Il ritrovo è a Castelluccio di Norcia (PG), ore 10.00, dove ufficialmente inizia questa quattro giorni di trekking. Il percorso si snoda lungo la dorsale che circonda a sud e ad ovest il bacino di Castelluccio, fino a giungere alla Forca di Giuda (1.794 m), il punto più alto toccato dal GAS, da cui si scende nella Valle del Campiano e quindi a Campi Vecchio. Il bacino di Castelluccio è frutto di lenti movimenti di distensione della crosta terrestre e della sedimentazione di detriti nel fondo di un lago ormai scomparso. In esso sono riconoscibili tre aree: il Pian Grande, dominato a est dalle imponenti “coste del Vettore”, il Pian Piccolo e il Pian Perduto. I Piani offrono uno dei paesaggi più suggestivi del Parco, frutto dell'azione della natura, ma anche del lavoro dell'uomo che qui coltiva da centinaia di anni la lenticchia. Le ampie distese degli altipiani, teatro in estate di spettacolari fioriture, sono dominate dal solitario paesino di Castelluccio, posto su un colle a 1.452 m di altitudine. Proseguendo verso Campi, il paesaggio cambia completamente e le distese solitarie dei Piani lasciano il posto agli scenari della Valle del Campiano cosparsa di borghi, ruderi di castelli e interessanti chiese. Caratteristiche itinerario: Lunghezza: 20 km Tempo di percorrenza: 6 h 30 Dislivello salita 450 m Dislivello in discesa: 600 m Sistemazione in Agriturismo, pasti inclusi: cena  24 ottobre (giorno 2): Tappa Campi - Visso La prima tappa conduce a Visso, ancora danneggiata dal sisma del 2016, attraversando prima alcune vette tra i 1.200 e i 1.300 m di altitudine al confine tra Umbria e Marche, per poi scendere nella boscosa valle di Visso. Il verde “nuovo” degli alberi in primavera e i paesaggi appenninici ci accompagneranno per tutta l’escursione. Arrivati a Visso breve transfer per raggiungere l’albergo a Castelsantangelo sul Nera.  Caratteristiche itinerario: Lunghezza: 10 Km Tempo di Percorrenza 3 h 30 Dislivello salita 350 m Dislivello in discesa: 600 m Sistemazione in Hotel. Pasti inclusi: colazione / cena tipica 25 ottobre (giorno 3): Tappa Visso - Fiastra L’itinerario, partendo dal centro storico di Visso, ripercorre un tratto dell’antica via che collegava il Regno di Napoli con la Valle del Chienti e con Loreto. Il percorso si snoda lungo le pendici del Monte Careschio, aggirandolo fino ai Piani di Macereto, da cui si prosegue fino a giungere al piccolo villaggio di Cupi. L’ambiente è caratterizzato da altipiani che aprono ampie vedute su l'imponente parete del M. Bove Nord e sulle Valli di Visso e dell’Ussita. La presenza di ampi pascoli testimonia la secolare tradizione della pastorizia; mentre fra i campi coltivati, spesso bordati da muretti a secco, i segni visibili di antichi terrazzamenti indicano che un tempo le colture si spingevano più in alto. Lungo il percorso, si incontra il Santuario di Macereto, edificato nel XVI secolo, che comprende la basilica e l’adiacente Palazzo delle Guaite, racchiusi da un recinto murario con un portico interno che serviva da rifugio per i pellegrini e i pastori transumanti. Si continua sui pascoli del Monte Val di Fibbia e la Valle di Campobonomo, per risalire ancora lungo la dorsale del M. Coglia e scendere infine su Fiastra. Alzando lo sguardo è facile avvistare rapaci, come il gheppio e la poiana, in cerca di roditori e altre prede che vivono nei prati pascoli, o provare l’emozione intensa di veder volare via una coturnice. Più avanti lo sguardo si perde nella fertile conca di Camerino e sulla veduta mozzafiato del Lago di Fiastra, incastonato tra fertili colline punteggiate da piccole chiese e borghi rurali. Sul colle di S. Paolo, ben visibile per chi scende dal Coglia, si erge l'antico Castrum Fiastrae, ora Castello dei Magalotti, di cui sono ancora ben visibili i resti delle solide mura perimetrali e del maschio centrale. Qui si rifugiava, con viveri e bestiame, la popolazione in fuga dalle invasioni nemiche. Caratteristiche itinerario: Lunghezza: 21 Km Tempo di Percorrenza 7 h Dislivello salita 1070 m Dislivello discesa 960 m Servizi inclusi (pernotto in rifugio in camera doppia con biancheria, servizi in condivisione, cena) 26 ottobre (giorno 4): Tappa Fiastra - Monastero  Dopo colazione si parte per l’ultima escursione del trekking lungo la tappa da Fiastra a Monastero. Ci addentreremo nella Valle del Fiastrone caratterizzata da una profonda e incisa gola rocciosa sulle cui pareti nidificano tante specie di uccelli rupicoli, come il Falco pellegrino e il Picchio muraiolo, e dove ci sono tantissime e antiche testimonianze della presenza umana, oggi rappresentate da eremi ed abbazie. Prima però ci gusteremo gli stupendi panorami sul Lago di Fiastra mentre saliremo da San Lorenzo al Lago verso i boschi e i pascoli di Podalla, dove non è raro imbattersi nelle tracce di lupi e cervi. All’arrivo a Monastero transfer privato per Castelluccio di Norcia, fine dei nostri servizi. Caratteristiche itinerario: Lunghezza: 11 km Tempo di percorrenza: 4 ore Dislivello in salita 560 m Dislivello in discesa 660 m Servizi inclusi: colazione   COSTO: 470 € (supplemento singola 100 €) La quota comprende Pernottamento in stanze doppie/triple/quadruple Cene dal giorno 1 al giorno 3, con bevande (acqua e vino) incluse tranne che la cena del giorno 1 Guida Ambientale Escursionistica con regolare assicurazione R.C. Transfer bagagli Assicurazione medico e bagagli Transfer finale da Monastero a Castelluccio di Norcia La quota non comprende: Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi Pranzi al sacco Trasporto INCLUSO E' incluso il trasporto bagagli e il transfer a fine trekking per rientrare a Castelluccio di Norcia. I partecipanti dovranno organizzarsi autonomamente per raggiungere il luogo di partenza e rientrare a fine trekking presso le proprie destinazioni. Sarà nostra cura mettere in contatto i partecipanti per poter condividere il viaggio.   PRENOTAZIONI Passamontagna Viaggi: +39.333.4310165   info@passamontagnaviaggi.it Prezzo adulti: 470 € - Info e prenotazioni Guida: Niki Morganti telefono: 3286762576 e-mail: niki@passamontagna.org - Dettagli utili Grado di difficoltà di tipo Escursionistica Dislivello: + 2.430 m, - 2.820 m Tempo di percorrenza effettivo: 21 ore Lunghezza: 61 km - Requisiti richiesti Non essere alla prima esperienza in montagna, Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate, Avere buona preparazione fisica,
Caricamento mappa...